Seminario teatrale tenuto alla D’Annunzio dall’8 al 10 settembre 2023 – Articolo di Veneto Orientale Informazione

Si è concluso con un successo di partecipazione il seminio teatrale tenuto nella nostra scuola.

Avatar utente

Personale scolastico

0

Jesolo, un seminario-teatrale regionale sulle “emozioni a scuola”, dall’8 al 10 settembre all’IC “D’Annunzio”. 75 docenti provenienti dagli istituti di ogni ordine e grado di tutto il Veneto si danno appuntamento all’ Istituto Comprensivo “G. D’Annunzio” di Jesolo per tre giorni di seminario (8-10 settembre) dal titolo “Le emozioni a scuola”. A organizzarlo sono l’Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova e il D’Annunzio di Jesolo, che propongono questa opportunità formativa per i docenti. La volontà è di fare rete, di mettere insieme esperienze, progetti e desideri e tradurla in una proposta concreta: il seminario residenziale. Il seminario vuole affrontare, attraverso il laboratorio teatrale, la tematica delle emozioni a scuola. “Noi docenti, quando lavoriamo con i nostri studenti, non ci stiamo relazionando con alunni dotati solo di logica, ma stiamo trattando con creature dotate di emozioni – spiegano gli organizzatori -. Le emozioni hanno un ruolo fondamentale per la sopravvivenza: servono a guidarci, a individuare i pericoli e a difenderci. Quando però la loro intensità diventa eccessiva, o quando non riusciamo a riconoscerle, corriamo il rischio che si rivoltino contro di noi. La scuola deve creare esperienze di apprendimento nelle quali ciascun alunno possa acquisire consapevolezza di sé e delle proprie emozioni, favorire reazioni emotive equilibrate e adeguate alle diverse situazioni quotidiane, raggiungere il benessere personale e sociale”. Il seminario avrà carattere esperienziali, una metodologia attiva e coinvolgente, un approccio il più possibile informale. Sarà articolato in tre giornate con i docenti divisi in quattro gruppi. Nei quattro laboratori si proporranno agli insegnanti alcuni strumenti metodologici tipici del teatro, da utilizzare a scuola. Nell’organizzazione dell’evento regionale dedicato ai docenti sono coinvolti la Dr.ssa Marialuisa Mele, Dirigente Scolastico I.C. Jesolo Lido (VE), il Dott. Alessio Perpolli, Dirigente Scolastico I.C. Bosco Chiesanuova (VR), il Prof. Alberto Riello, Direttore artistico. Ulteriore spunto di riflessione sul teatro scuola, sarà poi quello di venerdì 8 settembre alle ore 21,00 presso il teatro Vivaldi, quando verrà presentato lo spettacolo teatrale “Roserosseperte”, , con testo di Loredana D’Alesio, Regia di Alberto Riello, con Alberto Riello e Stefano Corbo. Lo spettacolo mette in scena la violenza dell’uomo sulla donna, nelle sue varie forme, manifesta o celata, tragica o avvilente. Attraverso i tanti modi di agire violenza, si indaga la complessità del sentire maschile all’interno dei rapporti di coppia, e non solo. Emergono temi fondamentali come la gelosia, il potere, il bisogno di controllo; ma anche il senso di frustrazione e la tendenza a trasportare le responsabilità dell’agito in chi subisce e non in chi agisce. La drammaturgia nasce dal libero adattamento di brani di letteratura classica e brani di cronaca nera reale. Sia nella finzione che nella realtà si tratta di racconti scritti da uomini, che parlano di sé stessi e della loro idea di essere uomini, la loro concezione della donna e dell’amore per lei. Che amore non è.
(di Cristiano Pellizzaro)

Strumenti di accessibilità